840

Macchine elettriche:

Anello di Pacinotti

Dimensioni: cm3(12,5 x 24 x 21)

Materiali: legno, rame, altri

sull'etichetta: alternatore bipolare

 

DESCRIZIONE:

Una corrente pulsante può essere trasformata in corrente quasi continua mediante gli accorgimenti realizzati nell’anello ideato da Pacinotti nel 1859.

Si tratta di un grosso anello, ruotante in un campo magnetico, sul quale sono disposte e collegate in serie un certo numero di bobine. Ogni bobina è a sua volta collegata a una lamina di rame, una per bobina. Ciascuna lamina è fissata sul collettore, che è un cilindro di sostanza isolante che ruota insieme all’anello. Due spazzole in posizioni fisse strisciano su tali lamine. La corrente così ottenuta non è a rigore continua e la f.e.m. non è perfettamente costante, dal momento che varia nel tempo in cui le spazzole passano da una lamina all’altra del collettore. Però se il numero di tali lamine è alto, le variazioni sono così piccole, che la corrente risultante si può dire praticamente continua.