751

Elettrochimica:

Endosmometro secondo Dutrochet

Dimensioni: cm3 (24 x 17 x 54)

Materiali: vetro, legno, ferro

Altri dati: Costruttore Paravia

 

 

DESCRIZIONE:

L’osmosi è un fenomeno di diffusione che si verifica tra due liquidi a diversa concentrazione separati da membrane permeabili o semipermeabili (permeabili al solo solvente). Con le membrane permeabili si instaura una duplice diffusione, di soluto dalla soluzione più concentrata a quella più diluita (endosmosi) e di solvente in senso contrario (esosmosi), che tende a uguagliare la concentrazione nelle due soluzioni. Con l’endosmometro di Dutrochet si può constatare che le due correnti sono diverse.

Lo strumento consiste in un cannello di vetro terminato ad imbuto che si chiude con una membrana porosa; si riempie fino ad un certo punto di liquido, per esempio di una soluzione zuccherina o salina in acqua o anche in alcool, e si tuffa l’imbuto chiuso dalla membrana nell’acqua pura contenuta in un bicchiere. Si vede allora il liquido salire poco a poco nel cannello, o discendere, a seconda della natura dei liquidi e del tramezzo poroso. In ogni caso però accade sempre con le ordinarie membrane una doppia corrente, cioè, mentre un liquido entra nel cannello attraverso il setto poroso, l’altro ne esce.