547
OTTICA:
Prisma di Nicol
Dimensioni: cm3( )
Materiali: vetro
Costruttore:
Anno:
Condizioni:
Accessori:
Iscrizioni:
|  | DESCRIZIONE:
E' ricavato da un cristallo di spato d'Islanda tagliato secondo un piano perpendicolare alla sezione principale; sia le facce esterne che di sezione vengono perfettamente levigate e le due parti sono incollate con uno strato sottile di balsamo del Canadà.
Si ottiene così un cristallo unico le cui facce laterali vengono annerite, mentre le basi aventi la forma di rombo, sono lucide e atte a ricevere la luce che attraverserà il prisma. II balsamo del Canadà ha un indice dì rifrazione relativo alla luce gialla del sodio (riga D dello spettro) compreso tra 1,58654 per il raggio straordinario e 1,65846 per il raggio ordinario. Questo raggio pertanto, giungendo sulla superficie del
balsamo del Canadà subisce la riflessione totale e viene riflesso lateralmente verso la parete annerita dove viene assorbito; il raggio straordinario invece attraversa lo strato di balsamo ed esce dalla faccia opposta del nicol parallelo a quello incidente. Un nicol da quindi solo un raggio straordinario polarizzato in un piano perpendicolare alla sezione principale del prisma.
Nel cristallo naturale di spato d'Islanda gli angoli acuti della sezione principale sono di 71° e poiché la riflessione totale del raggio ordinario si verifica se l'angolo della faccia del taglio con la base del prisma è 90° la lavorazione delle basi del nicol si fa in modo che l'angolo acuto predetto si riduca a 68° . La figura mostra un modello artificiale del prisma, costruito in lastre di vetro, nel quale vengono
osservate le misure predette . Nell'interno é rappresentata in vetro la sezione e con fili colorati í due raggi: l'ordinario che si riflette totalmente e lo straordinario che passa attraverso il taglio. | |