421

Acustica:

Cornetto acustico

Dimensioni:() cm3

Materiali:

Costruttore:

Anno:

Condizioni:

Accessori:

Iscrizioni:

DESCRIZIONE:

L’intensità del suono percepito da un osservatore decresce col crescere della sua distanza dalla sorgente sonora, dal momento che il suono si propaga per onde sferiche e l’energia complessivamente trasmessa dalla superficie della sfera di raggio r dovrà uniformemente distribuirsi sulla superficie della sfera di raggio r’. L’energia vibratoria per unità di area, da cui dipende l’intensità del suono, varia dunque in ragione inversa del quadrato della distanza dalla sorgente sonora. Con il crescere della distanza il suono va dunque smorzandosi. Se però il suono si propaga in un tubo, le onde sonore mantengono una superficie pressoché costante per un lungo tratto, ed esso diminuisce di intensità solo a causa degli attriti tra l’aria e le pareti del tubo, e fra gli strati di aria aventi velocità diverse. Su questo principio funzionano i tubi acustici e il megafono che servono per far udire la voce a distanza. Nel cornetto acustico o nello stetoscopio invece la parte più stretta è disposta in prossimità dell’orecchio e quella più larga raccoglie le onde sonore. L’intensità raccolta dall’orecchio sarà maggiore di quella all’ingresso ed il suono verrà rinforzato. Il cornetto acustico illustrato viene usato in esperienze di acustica (ad es. con gli specchi parabolici)