411
Acustica Capsula manometrica Dimensioni: (17x17x7) cm3
Materiali: bachelite, ferro, ottone
Altri dati: Inventore: Konig
Costruttore:
Anno:
Condizioni:
Accessori:
Iscrizioni:
|  | DESCRIZIONE:
Una capsula manometrica serviva per studiare le caratteristiche di un suono. E’ composta da una scatoletta con una membrana, che viene fatta vibrare da un suono. La scatola è dotata di due beccucci, uno per l’entrata del gas e l’altro per la fiammella, che veniva regolata in modo da non superare i 2,5 cm. Un imbuto serviva per convogliare le onde sonore sulla membrana. Per l’esperienza era necessario uno specchio rotante, posto ad un paio di decimetri dalla fiammella con asse verticale, fatto ruotare lentamente a mano o a motore. Con il suono si vede una striscia luminosa a dente di sega, senza il suono un nastro luminoso non dentato.
|
|