245

Fluidi

Legge di Boyle-Mariotte

Dimensioni:(20 x 20 x 100) cm3

Materiali: vetro, acciaio

Costruttore:

Anno:

Condizioni:

Accessori:

Iscrizioni:

 

DESCRIZIONE:

Questo dispositivo serve per la verifica della legge di Boyle-Mariotte per pressioni minori di quella atmosferica.

E’ costituito da un pozzetto profondo circa un metro che termina superiormente con una vaschetta in vetro. Nel pozzetto può essere introdotta una canna torricelliana graduata, con rubinetto superiore. Essa viene sostenuta da apposito sostegno a forcella.

Per l’esperienza, si riempie il pozzetto con mercurio fino a che tutto il suo livello sia visibile nella vaschetta; vi si immerge il tubo torricelliano a rubinetto aperto fissandolo alla forcella. Il tubo non va immerso del tutto: se ne lasciano fuori circa 10 cm. Si chiude il rubinetto.

Se ora si innalza il tubo, facendolo scorrere nella forcella, si osserva che il volume d’aria rimasta dentro aumenta e nello stesso tempo il livello del mercurio sale nel tubo: quando il volume d’aria è giunto a 20 cm, il dislivello tra il mercurio nella vaschetta e quello nel tubo è uguale alla metà dell’altezza della colonna nel barometro. L’aria ha volume doppio di quello iniziale, la sua pressione è metà di quella iniziale.

Questo apparecchio permette anche di verificare la legge sui vapori saturi.