235

Fluidi

Apparecchio di Torricelli

Dimensioni: cm3 (20 x 20 x 90) cm3 (20 x 20 x 110)

Materiali: ferro, plastica

Costruttore:

Anno:

Condizioni:

Accessori:

Iscrizioni:

 

DESCRIZIONE:

Teorema di Torricelli: la velocità di efflusso del liquido da un orifizio in regime normale, è uguale a quella che acquista un corpo nel cadere dalla superficie libera al livello dell’orifizio. Il regime normale si ha quando il livello del liquido nel recipiente e dunque la velocità di efflusso restano costanti.

L’apparecchio è formato da un grosso cilindro a base larga sormontato da una vaschetta con tubo di scarico. Lungo una generatrice del cilindro sono praticati tre orifizi in posizioni particolari: il più alto e il più basso sono equidistanti il primo dal livello dell’acqua, il secondo dal piano sul quale poggia l’apparecchio. L’orifizio intermedio è equidistante dal livello dell’acqua e dal piano di appoggio.

Per i primi due orifizi, sia s la distanza del primo dal pelo dell’acqua e del secondo dalla base, sia y la distanza del primo dalla base e del secondo dal pelo dell’acqua. Per il teorema di Torricelli, l’ampiezza del getto è espressa dalla formula . Per il terzo orifizio è s=y dunque l’ampiezza del getto deve essere massima.

Per l’esperienza si collegano con tubi di gomma gli scarichi dell’apparecchio in alto e della vaschetta con l’acquaio e si riempie il cilindro di acqua regolando l’apertura del rubinetto in modo che il livello resti costante all’altezza del tubo di scarico. Raggiunto così il regime normale, si potrà vedere che i getti dell’acqua dell’ugello più alto e di quello più basso cadono nello stesso punto, mentre il getto dell’ugello di mezzo arriva più lontano