226

FLUIDI

Evaporazione di liquidi nel vuoto

Dimensioni:(99x21x21) cm3

Materiali: vetro. ottone. ghisa

Costruttore:

Anno:

Condizioni:

Accessori:

Iscrizioni:

DESCRIZIONE:

Per studiare questo fenomeno ci si serve di un apparecchio a tubi torricelliani. L'apparecchio in figura è composta di quattro canne di cui se ne usa una per paragone. Le canne, una volta riempite di mercurio si collocano sull'apparecchio con la parte aperta in basso immersa nei mercurio contenuto nella vaschetta. Nella parte superiore il tubo presenta un vuoto limitato. Se tramite una siringa si introducono in uno dei tubi delle gocce di acqua si vede che alcune delle gocce salgono lungo il mercurio, la prima evapora subito, le altre rimangono allo stato liquido sopra il mercurio; se si introducono delle gocce di alcool o di etere si vede che queste salgono ed evaporano rapidamente facendo abbassare il livello del mercurio. Se si continuano ad inviare gocce si vede che il livello del mercurio continua ad abbassarsi fino a quando lo spazio vuoto è saturo.